Il nuovo riferimento per l'informazione meteorologica in Veneto

Bollettino meteo per il Veneto n. 1.664 del 26/6/2025

Giovedì 26, ore 20:30

Siamo nel pieno della cottura, così raccontano i numeri odierni: Venezia 30°, Belluno 32°, Padova 33°, Treviso 34°, Verona 35°, Rovigo 36°. Una scaletta di tutto rispetto, che conferma come il fornello sia più acceso sempre su veronese e rodigino.
I nubifragi con i bianchi chicchi di oggi, dopo aver preso di mira il Tirolo, si spingono fino alla nostra pedemontana in queste ore. Il radar sentenzia che nei prossimi minuti tocca a Vittorio Veneto ma, come già sappiamo, il rimescolamento d'aria è assai fugace. L'isoterma di 20° a 1.500 m. resta al suo posto. Le correnti atlantiche però non restano a guardare. Dopo il fallito tentativo odierno, da lunedì tornano alla carica, promettendo di erodere, giorno dopo giorno, il mostro africano.
Vedremo come procederà lo smantellamento, intanto vediamo di sopportare al meglio l'esagerata escalation della colonnina, tenuto conto che siamo ancora a Giugno.

Da giovedì 26 a lunedì 30: passate le saette di oggi, con rari sconfinamenti in serata su veneziano e trevigiano, torna la calma piatta in cielo. Nonostante l'eccezionale salita dello zero termico a 5.200 m alla volta di domenica, la colonnina in città continua a viaggiare sui 32/35 gradi, meglio di quanto prospettato martedì. Notti pienamente tropicali con 26° di minima.

Martedì 1: i cenni di cambiamento arrivano dall'alto, dove lo zero termico perde oltre 1.000 m. rispetto a domenica. Al piano però, il benefici saranno minimi, se non sotto i temporali che potrebbero giungere in serata in città, in ordine molto sparso.

Martedì ne sapremo di più sulla rinfrescata prevista da giovedì. Nel frattempo,

Buoni calippi!
Macy



 

Mappe, modelli e passione, crea tu le previsioni del tempo!

Meteomacy.it è il nuovo servizio di meteorologia online, frutto della passione per tutti gli eventi atmosferici che la natura ci riserva; in questo portale potrai trovare una vasta quantità di informazioni e gli strumenti utilizzati dai meteorologi per realizzare le previsioni del tempo.
Grazie alla sezione webcam, un archivio di telecamere in continuo aggiornamento suddivise in categorie, al radar ed alle immagini provenienti dai satelliti, potrai controllare in ogni momento la situazione meteo in tempo reale delle località che preferisci.
Consulta le mappe ed i modelli matematici, approfondisci le tue conoscenze meteo tramite le numerose risorse che potrai trovare su Meteomacy.it e divertiti a realizzare tu stesso le previsioni del tempo!
Iscriviti al bollettino per ricevere, via mail ogni venerdì, le previsioni del tempo per il Veneto.